IRESMO Foundation persegue la missione istituzionale d’alta cultura scientifico-tecnologica, ai sensi dell’art. 33 della Costituzione Italiana, nel promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifico-tecnologiche, con particolare riferimento alle Scienze Molecolari, sviluppare le tecnologie connesse, approfondire gli aspetti socio-economici e finanziari, attraverso le sue divisioni IREASMO Foundation, Innotech-Iniziative e Ricerche Economiche per le Applicazioni delle Scienze Molecolari, nel quadro delle più elevate espressioni, nell’ambito dell’unità e dell’universalità della cultura scientifico-tecnologica e storico-scientifica.
IRESMO Foundation ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e il progresso delle
Scienze Molecolari, delle loro applicazioni tecnologiche e di tutti gli altri settori scientifici,
contigui e collegati, per favorire e incrementare la ricerca scientifica in tutti i settori delle Scienze Molecolari, divulgare l’importanza delle Scienze Molecolari, dei servizi e delle attività tecnologiche e industriali collegate, nel quadro del benessere e del progresso della Regione Calabria e delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia, stabilire e mantenere relazioni con analoghe organizzazioni di altre Regioni e di altre Nazioni, sviluppare, promuovere e diffondere presso la pubblica opinione e le strutture politiche e sociali la conoscenza dei problemi legati al progresso della moderna società tecnologica, nonché della cultura scientifica connessa.
IRESMO-ariste, azione e ricerca scientifico-tecnologiche, opera in area alimenti
mediterraneo-italici funzionali e nutraceutici, cosmeceutici e nutricosmeceutici; area analisi molecolari avanzate; area cosmeceutica e fitoterapica; area biotecnologie, bioreattori e fotobioreattori; area ambiente ed energia; area formazione professionale su alimenti, ambiente ed energia.
IREASMO Foundation è la divisione Iniziative e Ricerche Economiche per le Applicazioni
delle Scienze Molecolari.
Sul piano economico-finanziario, il futuro del dopo COVID-19 appare poco chiaro. E le imprese agroalimentari ad alta performance non possono pianificare a medio-lungo termine, quando faticano a prefigurare le loro prospettive. I periodi di crisi e d’incertezza possono sviluppare la
capacità di mantenere la rotta ed emergere ancora più forti. Le aziende della filiera asimmetrica degli alimenti mediterraneo-italici possono reagire meglio e trovare l’occasione per sviluppare la propria posizione competitiva, come catena del valore, anche nella crisi economico-finanziaria, in un momento molto impegnativo pure per i fuoriclasse, quando è ancora più cruciale sapere cosa fare.
La ricerca e l’esperienza di IRESMO Foundation esibiscono i principi d’imprenditorialità
comuni, vincenti per il maggiore successo a livello global, mediante l’attuazione del concetto di filiera del valore asimmetrica per l’agroimpresa coniugata all’ABI-Antico Borgo Identitario.
Divisione SCIENTIACALABRIA, IRESMO, Istituto Regionale di Scienze Molecolari
IRESMO Foundation, divisione ScientiaCalabria, ente senza fini di lucro con sede legale in Rose, CS, persegue la mission istituzionale dell’alta cultura scientifica e tecnologica, ai sensi dell’art. 33 della Costituzione Italiana, nel promuovere, coordinare, integrare, diffondere le conoscenze scientifiche e tecnologiche, con particolare riferimento alle Scienze BioMolecolari, sviluppare le tecnologie connesse e approfondire gli aspetti socio-economici e giuridico-finanziari, attraverso le sue articolazioni,
CAMI-Cultura Alimentare Mediterraneo-Italica;
Cosmeceutica e Fitoterapica EnergInnotech; energie alternative e ingegneria molecolare avanzata;
IREASMO, Innotech-Iniziative e Ricerche Economico-finanziarie e marketing per le Applicazioni
delle Scienze BioMolecolari, nel quadro delle più elevate espressioni, nell’ambito dell’unità e dell’universalità della cultura scientifica e storico-scientifica.
IRESMO Foundation ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e il progresso delle
Scienze BioMolecolari, delle loro applicazioni tecnologiche e di tutti gli altri settori scientifici a
esse contigui e collegati, per favorire e incrementare la ricerca scientifica in tutti i settori delle
Scienze BioMolecolari; divulgare l’importanza delle Scienze BioMolecolari, dei servizi e delle
attività tecnologiche e industriali a esse collegate nel quadro del benessere e del progresso della
Regione Calabria e delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia; stabilire e mantenere relazioni con
analoghe organizzazioni di altre regioni e di altre nazioni; sviluppare, promuovere e diffondere
presso la pubblica opinione e le strutture politiche e sociali la conoscenza dei problemi legati al
progresso della moderna società tecnologica, nonché della cultura scientifica connessa.
IRESMO Azioni di ricerca scientifico-tecnologica in area alimenti mediterraneo-italici
funzionali e nutraceutici; area analisi molecolari avanzate; area cosmeceutica e
phytoterapeutica; area biotecnologie, bioreattori e fotobioreattori; area ambiente ed energia;
area tossicità del fumo da tabacco; area formazione professionale alimenti, phytoderivati, ambiente ed energia.
IREASMO area Innotech-Iniziative e Ricerche Economico-finanziarie e marketing per le
Applicazioni delle Scienze Molecolari.
ENERGINNOTECH, divisione di SCIENTIACALABRIA, struttura operativa nel settore
delle energie alternative e dell’ingegneria molecolare avanzata, partecipata di joint-venture tra IRESMO Foundation con enti associati, nella direzione strategica di AITRE&BiP.
Nicola A. Uccella, Presidente
IRESMO Foundation Group