PTP Science Park S.c.a r.l. e
CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA

Accordo di collaborazione tra PTP Science Park S.c.a r.l. e CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA - Sede territoriale Unindustria Calabria Una conquista importante a tutela delle eccellenze del comparto agroalimentare del territorio calabrese.
Tale accordo è nato con la collaborazione dello Sportello d'Internazionalizzazione d'Impresa condotto dalla D.ssa Costantino

Questo protocollo consentira’ a Terra Mia Italia di intraprendere la guerra all’Italian Sounding unendo la tecnologia Blockchain al DNA controllato

Proteggere la salute è l’obiettivo di tutte le leggi e norme dell’UE nei settori dell'agricoltura, della zootecnia e della produzione di alimenti settori. Un ampio corpus di norme a livello dell'UE disciplina l’intera catena di produzione e trasformazione alimentare all’interno dell’Unione europea, ma anche le merci importate ed esportate. La norma americana FSCPA, è la legge statunitenze 21 CFR per la sicurezza alimentare, basata sui sistemi Harpc Preventive Controls for Human Food o Animal Food. Il rispetto di questa legge è obbligatorio per tutte quelle organizzazioni che voglio vendere alimenti sul territorio americano.

Da oggi, grazie alla firma dell’accordo di collaborazione tra PTP Science Park S.c.a r.l. (www.ptp.it) e CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA – Sede territoriale Unindustria Calabria, Sportello Internazionalizzazione, l’intera filiera agroalimentare calabrese potrà utilizzare il marchio registrato DNA controllato® per certificare la qualità e la genuinità dei propri prodotti, a tutela da frodi e contraffazioni.

Il marchio DNA controllato® potrà essere utilizzato, a condizioni agevolate, dalle imprese aderenti a CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA che sottoscriveranno e si atterranno ad un rigido piano di campionamento e relative analisi molecolari dei loro prodotti agroalimentari, svolte presso il laboratorio Agroalimentare di PTP Science Park S.c.a r.l. La certificazione DNA controllato® prevede l’analisi di regioni specifiche del DNA per ogni prodotto, in grado di fornire risultati rapidi ed efficaci, utili alla tutela del produttore e del consumatore; queste analisi saranno svolte presso il laboratorio di Lodi di PTP Science Park S.c.a r.l., in possesso di accreditamenti ministeriali per l’effettuazione di analisi di rispondenza varietale ed accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Il laboratorio Agroalimentare di PTP Science Park S.c.a r.l. dispone di diversi metodi molecolari per la certificazione di prodotti del comparto agroalimentare, nazionale e internazionale, ma grazie alla sottoscrizione di questo accordo saranno messi a punto e sviluppati nuovi metodi di analisi per la certificazione a marchio DNA controllato® delle produzioni agroalimentari di alta qualità del territorio calabrese. “L’accordo di collaborazione sottoscritto con CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA rappresenta un altro tassello dell’impegno di PTP Science Park S.c.a r.l. per la valorizzazione e la tutela dei prodotti agroalimentari di eccellenza del ‘Made in Italy’. La sottoscrizione di questo accordo segue altre esperienze di successo messe in campo negli ultimi anni per valorizzare produzioni di eccellenza dell’agroalimentare italiano e rappresenta per noi un ulteriore passo avanti per la promozione e la tutela di prodotti unici e rinomati e di territori ricchi di storia e di tradizioni.” dichiara Andrea Di Lemma, Amministratore Delegato di PTP Science Park S.c.a r.l. “Confindustria RC attraverso l’accordo sottoscritto con il Centro di Ricerca PTP Science Park, la cui mission è la promozione della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare, offre ai propri associati un servizio di notevole importanza nel campo agroalimentare. L’agroalimentare, come ben sappiamo, ha un’importanza essenziale nell’export e costituisce un settore chiave per l’economia e il commercio. Qualità e sicurezza alimentare sono concetti interconnessi fra loro poiché la globalizzazione e l’internazionalizzazione dei mercati sollevano un’attenzione sempre maggiore sul tema della sicurezza alimentare e il DNA controllato offre alle nostre aziende la possibilità di una identificazione sicura e univoca di ogni prodotto dell’intiera filiera.” dichiara Domenico Vecchio, Presidente Confindustria Reggio Calabria.

Reggio Calabria e Lodi, 24 maggio 2022

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Skype

Ultime Pubblicazioni

Richiedi informazioni

Per informazioni contattaci

Terra Mia Italia, con oltre 400 aziende in tutto il territorio italiano, è una delle maggiori organizzazioni agricole.

Vuoi entrare a far parte della nostra rete?