Terra Mia Italia
Soci Aderenti
Vivaio Colace
L’Azienda vivaistica fondata da Colace Domenico è oggi guidata dalla seconda generazione, il figlio maggiore Serafino Colace con la collaborazione della figlia minore Simona Colace.
Da oltre 20 anni il VIVAIO COLACE di Porto Salvo (V.V.) rappresenta un’autorità nel campo della produzione di piante orticole e soprattutto nella produzione di Cipolla Rossa di Calabria IGP.
Dalla sua fondazione in poi il Vivaio non ha smesso di crescere: sia nelle dimensioni sia nell’estensione mantenendo invariati i sani valori familiari che costituiscono la base sulla quale è stata fondata l’azienda e che oggi rappresentano le linee guida fondamentali per la gestione dell’attività. La nostra attività vanta la produzione di una vasta gamma di piantine, dalle aromatiche ad ogni genere di orticole per soddisfare il più possibile le esigenze di ogni cliente e facciamo un agricoltura a residuo zero, la quale consente l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica e anche quelli adatti all’agricoltura biologica, privilegiando l’uso di sostanze biostimolanti naturali e biopesticidi.
SEDE
Località Giardino di Sotto – zona industriale Porto Salvo 89811 ( V.V)
Agricodem srl
AGRICODEM, è una società nata nel 2008 che opera nel comparto agricolo ed ha come obiettivo primario la nutrizione e la difesa delle colture, con una particolare attenzione al biologico e del residuo zero. Agricodem ha come focus quello di offrire innovazione ed efficienza all’utilizzatore finale, partendo dal rispetto dell’ecosistema, accompagnando le scelte aziendali per massimizzare le rese e minimizzare gli sprechi. L’agricoltore viene accompagnato sin dalla scelta delle sementi, fino al post raccolta, grazie all’esperienza tecnico-scientifica maturata da professionisti del settore. La ricerca di tecnologia e sistemi a basso impatto ambientale è il fine cardine della società. Agricodem offre una vasta gamma di sementi con genetica ricercata, varietà con resistenza, rese più elevate e una migliore shelf-life, a tal proposito,infatti, nel 2021 nasce Consero Seeds che si occupa esclusivamente alla valorizzazione del germoplasma sementiero locale, alla miglioria e selezione degli ecotipi e all’introduzione di nuove varietà.
SEDE LEGALE
Via Tommaso Campanella n.30/E 88100 Catanzaro (CZ)
SEDE OPERATIVA
Via Ancona n.5 Loc. Difesa 88050 Caraffa di Catanzaro (CZ)
Società Agricola Scalzati
Nel 1200 Federico II, insieme alla realizzazione del Duomo di Cosenza, fa erigere in Sila la Torre di “Frederico”, ossia Torre Federici dove addestra i suoi falchi facendoli volare, materialmente e simbolicamente verso il “nemico”: la preda e l’Ordine Florense. Come a voler dire: “attento monaco, io non sono l’anticristo, semmai colui che sogna l’Europa unita sotto un’unica corona.” Il complesso di Federici vede posare la prima pietra nel XIII secolo da maestranze che l’Imperatore Federico II manda dalla sua Sicilia. Il primo corpo di forma rettangolare era composto da cinque piani, con accanto la piccola chiesa palatina. L’ultimo piano della Torre contiene la cosiddetta “falconeria” che poi è la vera ragione dell’esistenza dell’edificio stesso. Dato dall’Imperatore in dono e in dote a Teresa, sua figlia naturale, che sposa Giulio Cesare Collice, colui che aveva fornito il tufo per la ricostruzione della cattedrale di Cosenza. Il famoso terremoto del 1230 con epicentro le città di Acri e Luzzi, distrusse gli ultimi due piani della Torre. La ricostruzione fu ad opera di Teresa, che non fece ricostruire i due piani crollati, ma riutilizzò il materiale per la costruzione di un nuovo corpo, che addossato alla Torre servì a sostegno di questa e a sostituzione dei locali perduti. Il materiale utilizzato sono mattoni rossi, cotti sul posto tratti da una vena argillosa locale molto ricca di ferro e pertanto molto resistente, uniti a calce e pietre di cava. I portali, le finestre e i gradini sono di tufo rosa di Mendicino, lo stesso utilizzato nel Duomo di Cosenza.
SEDE
Via Federici – fraz. Camigliatello Silano 87058 Spezzano della Sila (CS)
Nobis Italia
“Nobis Italia” per l’industria e la trasformazione e’ presente nei territori di produzione per andare a progettare e a programmare le produzioni su tutto il territorio italiano.
L’obiettivo dell’azienda “NOBIS ITALIA” e’ accrescere la capacita’ di produzione delle proprie imprese diversificando e avviando processi produttivi innovativi in linea con le esigenze di mercato, penetrazione delle imprese partecipanti sul mercato nazionale ed internazionale mediante la certificazione di qualita’ del prodotto e un’adeguata comunicazione delle suddette qualita’ caratteristiche della tipicita’ italiana.
Il programma di rete per lo sviluppo del territorio di produzione si articolera’ attraverso:
1) realizzare una struttura per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e la produzione surgelati monoporzione e non di freschi;
2) presentare un contratto di sviluppo nel settore agroindustria presso invitalia s.p.a.;
3) creare una rete per la commercializzazione delle produzioni tipiche;
5) promuovere forme di collaborazione e integrazione tra le imprese commerciali, le imprese turistiche, le imprese agricole e le imprese artigiane;
4) favorire l’arricchimento dell’offerta territoriale e la rivitalizzazione dei centri storici e dei contesti rurali e montani scarsamente popolati;
5) sviluppare un marketing territoriale per assumere un comportamento attivo, propositivo nei confronti della domanda;
6) diffondere un’immagine riconducibile alle particolarita’ del territorio, alle produzioni tipiche locali e alla rete degli esercizi commerciali dove e’ possibile acquistarle disponendo di opportune garanzie di qualita’ e affidabilita’.
7) presentare progetti di sviluppo aziendale utilizzando la finanza agevolata attraverso bandi europei, nazionali e regionali.
D'Ambrosia srls
D’Ambrosia srls è proprietaria dei marchi “Birra D’Ambrosia” e “Birra D’Amalfi”.
Le birre prodotte sono concepite con metodologie artigianali, materie prime selezionate e soprattutto con la sapienza del mastro birraio. Tutto l’iter produttivo rispetta le norme sanitarie vigenti grazie ad impianti innovativi sia in fase produttivo che di controllo.
Le birre sono confezionate in formati da 75 cl, in quanto sono prodotti da gustare in compagnia e adatte a percorsi gastronomici tali da regalare sensazioni nuove e piacevoli.
Ogni tipologia di birra prodotta ha una veste grafica ricercata e creata grazie alla maestria di artisti riconosciuti nell’intero comparto nazionale di settore.
La D’Ambrosia si orienta ad un mercato giovane ed attento alle innovazioni, alla gastronomia e all’arte, dedicando una linea alla street art
La D’Amalfi, molto elegante sia nel formato che nella grafica che nel contenuto alcolico. Infatti le birre sono molto state ingegnerizzate per poter avere un impatto positivo anche nel mondo femminile.
SEDE
Via S. Vito Romano n 7 – 84025 Eboli ( Salerno)
Cooperativa San Lorenzo
La nostra produzione si estende su 30 ettari e viene programmata in base ad accordi di fornitura e organizzata su trapianti scalari durante l’intero anno così da poter offrire alla clientela, italiana ed estera, un programma varietale sui 12 mesi.
Garantiamo inoltre forniture di prodotti coltivati solo ed esclusivamente sul territorio del comprensorio pachinese, utilizzando tecnologie produttive innovative a sostegno di tecniche di coltivazione tradizionali. In ogni fase produttiva assicuriamo il massimo rispetto dei protocolli di: sicurezza alimentare, protezione ambientale, rintracciabilità.
I nostri prodotti:
- Pomodoro
- Melone Retato
- Mini Anguria
- Zucchina
- Uva
SEDE LEGALE
Via la Marmora N6 96018 Pachino
SEDE OPERATIVA
San Lorenzo S.P. Pachino Noto km 2 96018 Pachino SR
MOTTA
SEDE LEGALE
Via della Libertà, 4 – 89065 Motta San Giovanni (RC)